Il vice ammiraglio Horatio Nelson passeggiava sul ponte della nave Elephant nell’aprile 1801, dopo il devastante bombardamento di Copenhagen che aveva visto la capitale danese e…
Categoria: Storie
Se noi ritroviamo la parola Risorgimento già durante il sec. XVIII nelle opere di Saverio Bettinelli e del conte Benvenuto Bobbio di S. Raffaele, piú…
Il Congresso di Parigi del 1856 sancì il fallimento della politica di pace europea voluta da Napoleone III. Cavour ne uscì con la convinzione che il Regno di Sardegna doveva attivarsi per l’unità dell’Italia.
Con la Guerra di Crimea Cavour tenta di inserire il piccolo Regno di Sardegna nel concerto europeo, nel tentativo di strappare un impegno alle potenze, sulla delicata “questione italiana”.
Per i 150 anni dell’Unità d’Italia si è spesso parlato del brigantaggio come di una forza di opposizione storica concreta al processo di Unificazione. Ma è davvero così? Quali furono le cause e perché si sviluppò nel Meridione, dopo il 1861.
Quando Giovanni Giolitti si dimette, oramai privo di una solida base di appoggio in Parlamento, sale in carica Antonio Salandra, un conservatore. Le agitazioni che…