Differenze tra fascismo e comunismo
Quali sono le principali differenze tra fascismo e comunismo e perché non sono uguali e contrapposti, sul piano storico.
Quali sono le principali differenze tra fascismo e comunismo e perché non sono uguali e contrapposti, sul piano storico.
Quali sono le principali differenze che intercorrono tra Atene e Sparta, come si caratterizzano queste poleis.
Come Hitler salì al portiere attraverso delle elezioni, come usò la violenza e ottenne l’incarico di Cancelliere nel ’33, prima di diventare il Führer nel 1934.
Per Anni di piombo in Italia si intende il periodo che va dal 1969 al 1980, anche se queste due date possono essere cambiate a seconda dei casi, caratterizzato dalla forte violenza politiche proveniente dai due estremi dell’arco politico. Oggi siamo abituati a un certo … Leggi tutto
In che modo Benito Mussolini salì al potere? Come si trasformò da presidente del consiglio in dittatore.
Una delle serie TV prodotte da Amazon è tratta da un bellissimo romanzo di fantascienza (in realtà una ucronia) intitolato La Svastica sul Sole. La serie ha il nome del romanzo in inglese originale, cioè The Man In The High Castle ed è giunta alla … Leggi tutto
Per molto tempo gli uomini non hanno mai visto cos’era una battaglia. Ricevevano i resoconti dai generali, dai soldati, dagli ufficiali. Memorie che poi confluivano direttamente nei trattati degli storici. Ma le guerre sono sempre state un momento di racconto particolare, sul quale gli storici … Leggi tutto
I Tedeschi hanno perso la guerra e duramente, per una serie di errori, ma non si è troppo messo in evidenza il fatto che in Russia essi persero, perché le loro tattiche si rivoltarono contro di essi. In particolare nella controffensiva russa portata da Zhukov, … Leggi tutto
Quali sono i pro e i contro del Fascismo. Un’analisi sugli errori e le violenze del Ventennio.
Ogni quattro anni il rito dell’elezione del Presidente degli Stati Uniti d’America si rinnova puntuale, il primo martedì di Novembre. I cittadini americani che si sono premuniti di tessera elettorale vanno a votare l’uomo che li rappresenterà nei successivi quattro anni. È tradizione che il … Leggi tutto
Quando nel 1911 l’Italia riprese l’iniziativa coloniale, sbarcando sull’ultima parte di Africa settentrionale non ancora occupata dalle potenze occidentali, l’impresa aveva avuto un’ampia preparazione militare. Nessuno pensava che quella guerra regionale, sarebbe stata considerata una delle cause particolari dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Viene … Leggi tutto
Mussolini aveva davvero alternative all’ingresso in guerra a fianco della Germania nazista? Poteva rimanere neutrale?