L’Unione Europea tanto criticata ha un suo fondamento giuridico che risulta sia dalla stratificazione di accordi precedenti, sia soprattutto dai Trattati di Maastricht del 1992.…
Categoria: Politica
In Italia le istanze separatistiche più importanti hanno riguardato, con vari gradi e sfumature, le regioni più autonome come la provincia di Bolzano, la Sardegna…
I motivi dell’interventismo russo risiedono innanzitutto nella vocazione imperiale del grande paese slavo: una politica di espansione verso l’Asia e il Mediterraneo che persegue da…
Nel 1938 alla conferenza di Monaco il ruolo di Mussolini fu importante per “salvare” temporaneamente la pace. Fu l’ultima volta in cui il nostro paese…
Non viviamo in anni tranquilli. Qualunque storico potrebbe ammettere che abbiamo vissuto tempi peggiori, con la guerra in casa e i bombardamenti notturni, ma per…
Il partito repubblicano rappresenta un’organizzazione politica la cui ideologia trova le proprie radici in Francia alla fine del sec. XVIII. La nascita del partito repubblicano Un…
La costituzione rappresenta la parte fondamentale dell’ordinamento giuridico che dà allo stato la sua individualità, disciplina i suoi elementi costitutivi, regola le fonti creatrici del…
Dal vocabolo greco polis città, stato, il termine assume fondamentalmente il significalo di arte e scienza del governare. E’ bene però premettere che una definizione…
Nell’ordinamento statale, il ministro è la persona che assume funzioni e responsabilità di governo per un certo periodo di tempo; si tratta di un elemento…