L’Unione Europea è una organizzazione politica ed economica che riunisce e supporta 28 paesi europei. I vantaggi di appartenere a questa organizzazione sono diversi, ma…
Categoria: Politica
Per un osservatore straniero dei paesi anglosassoni a tradizione liberale, generalmente contraddistinti da un bipartitismo storico, è molto difficile capire perché in Italia ci sono…
La Costituzione della Repubblica Italiana parla chiaro: il Presidente della Repubblica è il capo delle Forze Armate e il garante dell’unità nazionale. A questa specifica…
Se non sai chi votare il 4 Marzo 2018 alle prossime elezioni è normale: la quota di indecisi, secondo gli ultimi sondaggi, supera quella di…
Norberto Bobbio, illustre filosofo della politica, pubblicando “Destra e Sinistra” nel 1994, alla vigilia di elezioni politiche epocali, conobbe una fortunata stagione di autore bestseller.…
Il nostro paese è diviso in 20 regioni. In realtà, dal punto amministrativo, abbiamo 19 regioni e due province autonome, quelle di Trento e Bolzano.…
Nell’antica Roma se un cittadino romano voleva fare politica, doveva seguire il cursus honorum. Si trattava dell’istituzionalizzazione della carriera attraverso tappe ben precise, da percorrere…
Per molti giovani e Millennial l’Unione Europea è un dato di fatto: sono nati e cresciuti in un’Europa geopolitica unita, che nel corso degli anni…
In Italia il percorso legislativo non è univoco, ma la Costituzione lo assegna al Parlamento. L’Italia, si dice, è una repubblica parlamentare basata sulla rappresentatività…
Definire oggi una propria posizione politica non è facile. In Italia, ad esempio, lo spettro delle opzioni è veramente ampio. Ci sono partiti di estrema…