Sia che faccia da sfondo a un atrio affollato, sia che faccia scomparire la facciata di un grattacielo il vetro costituisce una delle risorse principali in mano a un progettista. Per una impresa di pulizie diventa estremamente complicato pulirlo, soprattutto quando si estende su ampie superfici. Ma certamente il vetro ha tali vantaggi, di tipo urbanistico, energetico ed estetico, che il suo utilizzo rimane costante nell’architettura e nell’industria. Il vetro impiegato nelle costruzioni ha numerosi, evidenti vantaggi: resiste bene agli atmosferici, può essere tagliato e fissato rapidamente sul posto e può anche essere sottoposto a trattamento in maniera da riflettere la luce in eccesso o assorbire l’energia solare. Infine, è anche uno dei materiali da costruzione meno costosi fra quelli più reperibili a nostra disposizione.
Uso del vetro con lastre grandi
Il fatto è stato ampiamente dimostrato da un architetto, il quale ha trasformato una serra in un’abitazione permanente perfettamente utilizzabile con un costo inferiore a quello necessario per la costruzione di una casa con i materiali convenzionali. Tuttavia le serre sono destinate ad un uso particolare ed il guadagno solare (cioè l’esaltazione dei raggi del Sole da parte del vetro) rappresenta un problema che deve e essere risolto quando si ha a che fare con strutture destinate a divenire abitazioni umane. Così alle finestre esistenti si possono applicare pellicole adesive colorate; ma quando un edificio è ancora nella fase di progetto, si può prevedere l’impiego di vetro trattato per filtrare o per riflettere la luce. La nuova tecnologia dell’impiego di questo materiale va molto al di là dei tipi di vetro perfezionati. infatti, anche i sistemi di fissaggio sono molto cambiati, in parte a causa delle maggiori dimensioni oggi realizzabili con le lastre di vetro. Un tempo, infatti, si impiegavano soltanto pannelli di misure ridotte per i vetri delle finestre, mentre attualmente sono disponibili lastre di misure veramente impressionanti, spesse meno di 25 millimetri, utilizzabili in altezze importante, come dimostra la nuova skyline di Milano, con il quartiere di Porta Nuova, caratterizzato dalla possente Torre Unicredit, un gioiello di architettura nel quale il vetro fa bella mostra di sé.