L’arredamento di casa non è mai stato uniforme e funzionale, perché ha sempre dovuto soggiacere tanto ai bisogni, quanto al surplus di denaro disponibile per…
Autore: staff
Il mondo del digitale ha travolto l’editoria classica, ma non ha per forza messo in crisi il settore della stampa. Tipografie online stampano oggetti di tutti i tipi, dandosi un modello di business che rifugge dalla produzione in serie e punta sulla personalizzazione.
Il 1861 è l’anno di nascita del Regno d’Italia, dello stato unitario formatosi a seguito dei moti insurrezionali e dei plebisciti degli anni precedenti. Nel…
Internet è un media moderno, che consente di avere siti importanti, anche autorevoli che devono essere visibili al grande pubblico. Ecco come rendersi visibile su internet.
Il Congresso di Parigi del 1856 sancì il fallimento della politica di pace europea voluta da Napoleone III. Cavour ne uscì con la convinzione che il Regno di Sardegna doveva attivarsi per l’unità dell’Italia.
Con la Guerra di Crimea Cavour tenta di inserire il piccolo Regno di Sardegna nel concerto europeo, nel tentativo di strappare un impegno alle potenze, sulla delicata “questione italiana”.
Per i 150 anni dell’Unità d’Italia si è spesso parlato del brigantaggio come di una forza di opposizione storica concreta al processo di Unificazione. Ma è davvero così? Quali furono le cause e perché si sviluppò nel Meridione, dopo il 1861.
L’inizio del Novecento è un periodo di grande fermento culturale e artistico, non solo in letteratura, ma anche nelle arti figurative. E’ in questi anni…
Quando Giovanni Giolitti si dimette, oramai privo di una solida base di appoggio in Parlamento, sale in carica Antonio Salandra, un conservatore. Le agitazioni che…